Skip links

Home » Servizi » Elenco delle prove » Prova brasiliana

Prova di Trazione Indiretta Brasiliana: una prova di resistenza per le rocce

La Resistenza a Trazione di una roccia viene determinata in maniera indiretta mediante una prova meglio conosciuta come Prova Brasiliana. La prova brasiliana per rocce è normata dalla ASTM D3967: questa prova permette di valutare indirettamente la resistenza a trazione di una roccia a partire dallo schiacciamento di un provino. La prova di trazione indiretta è una prova speditiva che permette una valutazione rapida della tenacia di una roccia.

La prova brasiliana per rocce consiste nello schiacciare un provino di roccia tra due ganasce concave: a partire dal valore di forza applicata per giungere alla rottura del provino, si risale alla resistenza a trazione della roccia.

Secondo la ASTM D3967, il provino di roccia da sottoporre alla prova brasiliana deve avere caratteristiche specifiche: deve essere un disco circolare in cui il rapporto tra spessore e diametro deve ricadere nell’intervallo 0.2-0.75. In generale, il diametro del provino deve sempre essere almeno dieci volte maggiore del grano più grosso della roccia. Per avere un valore significativo di resistenza a trazione è consigliabile eseguire il test su più provini, in modo da mediare i risultati in funzione dell’anisotropia intrinseca della roccia: più una roccia è omogenea, meno prove saranno necessarie. La resistenza a trazione mediante la prova brasiliana viene determinata inserendo il provino di roccia tra due ganasce ricurve, che distribuiscono al provino un carico che viene loro applicato tramite due piastre. LRRT possiede un apparato per prova brasiliana GCTS come quello nella figura seguente.

Apparecchio per prova di trazione indiretta brasiliana in dotazione al Laboratorio Rocce e Ricerca Tonon srl. (Fonte:https://www.gcts.com)

L’applicazione del carico deve avvenire ad una velocità costante e continuare fino alla rottura del provino. Una volta avvenuta la rottura, la prova brasiliana è conclusa ed è possibile ricavare, tramite una formula, la resistenza a trazione della roccia: questa sarà direttamente proporzionale al massimo carico tollerato prima della rottura e inversamente proporzionale alle dimensioni del provino.

error: Content is protected !!