Home » Servizi » Fotogrammetria e modellazione 3D » Per gallerie in esercizio
Ispezione in gallerie e monitoraggio
Il rilievo dell'intradosso del rivestimento definitivo può essere effettuata con una precisione di 1 mm, che può essere modificata secondo le esigenze del Committente.
Il primo rilievo fornisce il riferimento per future ispezioni o monitoraggi della galleria al fine di determinare:
- Qualsiasi spostamento (ad esempio, la convergenza o l’abbassamento del doppio soffitto), e/o
- Qualsiasi modifica dei difetti del rivestimento: fessure (lunghezza, larghezza, numero), splaccaggi (area e numero) e venute d’acqua.
Le quantità da rilevare (spostamenti e difetti) vengono scelti dal Committente. LRRT utilizza sistemi di illuminazione speciali pensati per illuminare uniformemente il rivestimento anche in condizioni di oscurità totale (es. condotti d’aria), e per garantire che i colori del rivestimento e i suoi difetti vengano riprodotti fedelmente. Per un confronto con un LiDAR LASER SCANNER .
La velocità di acquisizione delle foto dipende da diversi fattori: dalla precisione richiesta, dalla distanza minima tra la macchina fotografica e il rivestimento della galleria, se la galleria è accessibile ai veicoli oppure no. LRRT ha sviluppato tecniche di acquisizioni dati che consentono di ottenere le prestazioni riportate nella tabella seguente (cliccare per ingrandire).
Appena sopra viene proposta una vista del modello fotogrammetrico di un rivestimento di uno scavo sotterraneo: (a) Rilievo 1 di riferimento (marzo 2013), (b) Rilievo 2 (maggio 2013); (c) Rilievo 3 (febbraio 2014). È evidente che le infiltrazioni attraverso il rivestimento sono aumentate notevolmente in meno di un anno.

Qui vengono riportate le lunghezze della componente ortogonale dello spostamento alla superficie del rivestimento per uno scavo sotterraneo: il colore verde indica meno di 1 mm; il colore bianco indica uno spostamento compreso tra 1 e 5 mm; il colore rosso indica uno spostamento superiore ai 5 mm. Gli spostamenti fanno riferimento ad un periodo di 8 mesi.
Le figure seguenti forniscono un esempio di un modello tridimensionale di un rivestimento di galleria stradale e il suo utilizzo per identificare i difetti del rivestimento.

Esempio di digitalizzazione di alcune fessure; si noti anche che si è interpolato un piano lungo le fessure: tale piano consente di ottenere l’orientazione della fessura in esame. La fessura più a destra è un tipico giunto costruttivo, ma le altre fessure sono state causate da fenomeni occorsi dopo la costruzione del rivestimento e le loro giaciture consentono di inferire le cause del problema che affligge il rivestimento. In questo caso, si tratta della transizione tra l’edificio di ventilazione (a sinistra) e la galleria corrente (a destra). I cedimenti differenziali creano sforzi di taglio verticali con conseguenti fessure inclinate a circa 45 gradi. Tali ragionamenti sono molto difficili da condurre durante una tradizionale ispezione visiva della galleria perché non c’è il tempo di soffermarsi a ragionare sulle cause delle fessurazioni, la luce data da torce elettriche portatili illumina una zona troppo ristretta del rivestimento e non si riesce a documentare in modo completo ed oggettivo l’intero quadro fessurativo. Inoltre, l’orientamento delle fessure è molto utile per determinare l’orientamento dei fori di iniezione in fase di progetto del ripristino del rivestimento.






Tipico rilievo delle fessure esistenti in un rivestimento di galleria. Il quadro del danneggiamento fornito da LRRT comprende:
- Per le fessure: posizione, lunghezza ed orientamento, fondamentale per orientare correttamente i fori di iniezione (ove necessario)
- Per i distacchi: posizione, area, profondità e volume, fondamentale per poter quantificare le quantità di materiale per la riparazione.