
















Fotogrammetria e modellazione 3-D
La Fotogrammetria è definita, in genere, come quel processo di derivazione di informazioni metriche su un oggetto attraverso le misure fatte su delle foto che lo rappresentano. La Fotogrammetria moderna ha un dominio più ampio, che comprende l'utilizzo tanto delle immagini dette passive quanto di quelle attive (immagini termiche, radar etc...). Le potenziali applicazioni della Fotogrammetria sono praticamente infinite: applicazioni ingegneristiche delle tecniche fotogrammetriche sono ad esempio: immagini aeree, ortofoto, mappe e modelli 3D.

Per gallerie in fase di costruzione
LRRT utilizza la tecnica della fotogrammetria digitale per creare modelli tridimensionali del terreno o della roccia esposti dallo scavo, del betoncino spruzzato e della superficie di rivestimento delle gallerie.

Per gallerie in esercizio
Il rilievo dell'intradosso del rivestimento definitivo può essere effettuata con una precisione di 1 mm, che può essere modificata secondo le esigenze del Committente.

Per scavi, pendii, cave
LRRT utilizza la fotogrammetria digitale per creare modelli tridimensionali di pendii, naturali o artificiali, come ad esempio scavi, trincee, cave, grandi fondazioni, cumuli di inerti e dighe minerarie.

Controlli su Dighe, Sistemi di Difesa dai Crolli, Condotti di Aerazione
LRRT utilizza la fotogrammetria digitale per creare modelli tridimensionali di pendii, naturali o artificiali, come ad esempio scavi, trincee, cave, grandi fondazioni, cumuli di inerti e dighe minerarie.